Armonie d'elementi
Fuoco, Aria, Terra e Acqua: un’affascinante rassegna di brani di musica vocale che evocano i quattro elementi, in senso concreto, poetico e metaforico.
Dallo spiritual a Brahms, dal Medioevo alla musica tradizionale, dal Rinascimento al Novecento: brani e testi diversi, scritti da famosi poeti e compositori oppure patrimonio della cultura popolare, uniti dal tema dei quattro elementi che costituiscono la base della nostra vita.
Un viaggio corale in luoghi, geografici e temporali, vicini e lontani, per assaporare musiche famose e altre poco note, tutte di rara bellezza e suggestione.
Voces feminarum
Donne musiciste e uomini musicisti che cantano di donne; poetesse, scrittrici: brani musicali e brani poetici che sono voci sull’universo femminile. Scrive Simone de Beauvoir ne “Il secondo sesso”:
“È la storia di tutte le donne, e della parte femminile che è in tutti gli esseri umani. Quello che crea la cultura e la vita, l’arte della purezza spirituale, che nutre la vita davanti alla morte, che comprende la saggezza dei sogni, che si occupa della fiamma eterna del cuore compassionevole, che si serve dell’intuito, che cambia forma, che sopravvive alle rovine dei templi, che i misteri della rinascita dell’anima.”
Per voci cantanti e due voci recitanti
Nitida Stella
Canti tradizionali e sacri mariani
La letteratura musicale sacra è ricca di pagine dedicate al culto di Maria: in questo concerto percorriamo attraverso la musica le tappe fondamentali della vita di Maria. Brani specificamente dedicati a questi momenti si alternano ad altri devozionali che di Maria cantano le lodi; a lei chiedono aiuto e manifestano devozione, di lei acclamano le virtù e celebrano gli onori. Perché è spesso attraverso la figura femminile per eccellenza della cristianità che si giunge a toccare l’“Infinito”
Gaudete
Canti dalle tradizioni natalizie dal medioevo ai giorni nostri
Nel periodo più buio dell’anno in molti luoghi del mondo si celebra la luce. Melodie della tradizione natalizia unite a suoni che evocano luoghi vicini e lontani.
Ogni brano è rivisitato in modo originale, con strumenti musicali inusuali e vocalità che attraversano territori differenti. Ogni melodia è un pretesto per seguire tracce musicali lungo i sentieri del mondo, un’ispirazione per evocare atmosfere suggestive e magiche, gioiose e cullanti.
Un’originale celebrazione della festa più affascinante della stagione invernale.